top of page
Casa Vacanze da Nonna Elena - Vattaro

COSA FARE
A VATTARO
(e dintorni)

Marinella

sfondo ombra bianco.png

LE FIABE NEL BOSCO

DIFFICOLTÀ: facile
PARTENZA: parcheggio Maso Doss del Bue
ARRIVO: Capitel del Verzer
PERCORSO: Il percorso è lungo circa 3 km (da ripercorre al ritorno) e si sviluppa su strada forestale sterrata con fondo regolare.
E’ un percorso di Arte e Natura nato nel 2020, che si sviluppa ai piedi della Vigolana.
Sculture in legno immerse nella natura. Grazie ad appositi “libri illustrati” sarà poi possibile fermarsi per un istante a leggere le storie e i racconti che si trovano lungo il tragitto.
Questo percorso è pertanto stato pensato per i più piccoli ma anche per i più grandi, per tutti coloro che hanno voglia di scoprire il territorio dell’Altopiano della Vigolana.

Sentiero Fiabe - Casa Vacanze da Nonna Elena - Vattaro
Natura - Casa Vacanze da Nonna Elena - Vattaro

VATTARO - CAMPREGHERI

DIFFICOLTÀ: media
PARTENZA: parcheggio chiesa di Vattaro
ARRIVO: Campregheri
PERCORSO: Il percorso è lungo circa 3 km e si sviluppa su strada forestale sterrata.

E’ un percorso meraviglioso immerso nella natura. 
Si parte dalla chiesetta antica nei pressi della grande Chiesa del paese. Si prosegue poi sulla strada forestale lungo i prati e il meraviglioso bosco, fino ad arrivare al paese di Campregheri.

Li si trova un bar o ristoranti per ristorarsi. 
In alternativa si può proseguire fino a Centa San Nicolò o ai Frisanchi.

GIRO LAGO DI LEVICO

DIFFICOLTÀ: media
PARTENZA: parco Via Segantini o traversa Lido
ARRIVO: giro ad anello 
PERCORSO: Il percorso è lungo circa 8,5 km e si sviluppa su strada forestale sterrata ad anello. 
Classica e imperdibile passeggiata di chi vuole passare alcuni momenti immerso in questo magnifico ambiente dove poter rilassarsi e lasciarsi stupire dai colori e dai riflessi che si disegnano sul lago. La prima parte, detta "Strada dei pescatori", è una strada sterrata percorribile anche con passeggini e carrozzine. Dal punto più stretto del lago parte poi un sentiero che costeggia l'altra sponda e che si addentra all'interno del biotopo, per poi ritornare, tramite una passerella di recente costruzione, al punto di partenza.
Questo giro si può percorrere in entrambi i sensi di marcia.

Lago di Levico - Casa Vacanze da Nonna Elena - Vattaro
Drago Vaia - Casa Vacanze da Nonna Elena - Vattaro

DRAGO VAIA (Lavarone)

DIFFICOLTÀ: facile
PARTENZA: parcheggio comune di Lavarone
ARRIVO: Località Magrè
PERCORSO:
Lasciate la macchina al grande parcheggio vicino alla sede del comune di Lavarone, poi dirigetevi verso l’albergo Fior di Roccia da cui potrete imboccare il sentiero.

Per arrivarci facilmente potete percorrere la stradina pedonale che passa dietro alla Croce Rossa.

Ora passate davanti all’albergo e seguite sulla sinistra la stradina pavimentata a traffico limitata che passa in mezzo alle case, da qui troverete la segnaletica “Sentiero del Drago” quindi non potete sbagliare!

PISTE DA SCI (Folgaria)

La stagione invernale sull'altopiano di Folgaria è assolutamente magica e imperdibile!
Tantissime piste da sci, con impianti di risalita che collegano una zona di centinaia di km quadrati, ti porteranno ad immergerti in un territorio meraviglioso e unico.
L'altopiano di Folgaria è a soli 28 minuti da Casa Vacanza da Nonna Elena!

La magia della neve - Casa Vacanze da Nonna Elena - Vattaro
Inverno Magico - Casa Vacanze da Nonna Elena - Vattaro

TORRENTE CENTA

DIFFICOLTÀ: facile
PARTENZA: parcheggio ristorante Speckstube
ARRIVO: Parco Fluviale Torrente Centa
PERCORSO: Un'altra bella e facile camminata da fare in Vigolana è quella che costeggia il torrente Centa. Si parcheggia la macchina nei pressi del ristorante Speckstube  lungo la strada tra Centa San Nicolò e Caldonazzo. Da qui si seguono le indicazioni del Parco Fluviale del Torrente Centa e si cammina lungo il corso del torrente in un ambiente davvero suggestivo e innevato.

bottom of page